
Osservando il respiro delle persone si possono cogliere molte informazioni. Il ciclo respiratorio – che si dà nell’alternanza delle fasi di inspirazione ed espirazione – risente dei vissuti emozionali suscitati dalla realtà di ogni giorno, tuttavia per comprendere le modalità abituali di respiro occorre andare indietro nel tempo. Infatti, le…

Abbiamo visto nel precedente editoriale che il bambino, in assenza di calore, contatto e protezione nel suo ambiente primario di cura, rischia di scollegarsi progressivamente dalla realtà. Per fuggire dall’insicurezza percepita il piccolo comincia a scappare anche da se stesso, temendo le sensazioni negative che si agitano in lui, costruendo…

Diventare un soggetto, per noi umani, non è qualcosa che coincida con il venire al mondo, con la semplice nascita biologica. Il cucciolo d’uomo è preso in lungo e continuo processo di individuazione. Numerose influenze, filtrate dall’ambiente primario di cura, lo raggiungono plasmando diversi aspetti della sua personalità. Va detto,…

La reattività è una piaga sociale tra le più devastanti, i suoi effetti sono palesi sul versante delle relazioni intime, della vita politica, del lavoro. Potrei definirla come una risposta comportamentale, immediata e incontrollata, all’iniziativa e agli stimoli provenienti da una persona o da una specifica situazione. Questa risposta implica…