
Condividiamo dei frammenti selezionati dalla tesi che la counselor Sara Angelani ha realizzato per concludere i tre anni del Master in Counseling ASPIC. LETTURA, SCRITTURA E BIBLIOCOUNSELING Credo profondamente nella lettura e nella scrittura come pratiche di consapevolezza, autoaiuto e crescita personale, in quanto ho avuto ampio modo di sperimentare…

Condividiamo dei frammenti selezionati dalla tesi che il counselor Alessandro Bevilacqua ha realizzato per concludere i tre anni del Master in Counseling ASPIC. COUNSELING E SALUTOGENESI IN AMBITO MEDICO-SANITARIO: IPOTESI DI APPROCCIO INTEGRATO Complessivamente l’industria del malato costa alla collettività circa 112 miliardi di euro all’anno. È un incredibile giro…

Condividiamo dei frammenti selezionati dalla tesi che la counselor Daniela Cerfeda ha realizzato per concludere i tre anni del Master in Counseling ASPIC. IL CONTRIBUTO DEL COUNSELING NEL GRUPPO DI MUTUO AIUTO SUL MOBBING Ci troviamo nell’era della società post-industriale dove prevalgono ambizioni sfrenate non supportate da altrettante capacità, la…

Condividiamo dei frammenti selezionati dalla tesi che la counselor Paola Tanoni ha realizzato per concludere i tre anni del Master in Counseling ASPIC. IL COUNSELING COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEL BURNOUT NELLE PROFESSIONI DI AIUTO Il concetto di stress deve essere visto come una variabile multifattoriale nella quale si intrecciano…