
L’essere umano sviluppa la sua autonomia relativa prendendo parzialmente le distanze dai contesti – affettivi, familiari e sociali – in cui è immerso fin dalla nascita. Non è mai un distacco totale, bensì un cammino di individuazione che ci impone di affrontare la solitudine e di incontrare davvero noi stessi…

Sottile è il ghiaccio… La modernità si caratterizza per un doppio movimento: da un lato, si creano spazi di libertà per i singoli individui, finalmente messi in condizione di tracciare – almeno in linea di principio – la propria traiettoria esistenziale senza doversi sottomettere ad autorità esterne assolute (politiche e…

«Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita!…

È importante per noi renderci conto degli equivoci che nascono quando operiamo, inconsapevolmente, un transfert su qualcuno caricandolo di grandi aspettative. Si finisce facilmente per dare potere a chi, talora in maniera premeditata, intende suscitare ammirazione, invidia e spirito di emulazione. Nel mondo dei cammini spirituali che eccedono le religioni…